Il febbrile lavoro continua, Asterione prende forme e dimensioni
Pe voi qualcuna delle anticipazioni bidimensionali..
Il febbrile lavoro continua, Asterione prende forme e dimensioni
Pe voi qualcuna delle anticipazioni bidimensionali..
Domenica 15 marzo alle 20.30 Fedra Boscaro sarà ospite a ClochArt, il programma di Maria (Amara), Vinx (Vincenzo) e Alberto (il Conte) su Radio Kairos [105.85 FM].
La prima “compilatrice” del Bestiario, a guidarci – o a confonderci – nel luogo in cui ruoli e vesti sociali non aderiscono al nostro anomalo corpo.
A partire da La casa di Asterione # Case Study, un excursus su Per un Novissimo Bestiario – For an EverNew Bestiary, ricerca di forme partecipate che prendono corpo in installazioni performative multimediali e performance ad autorialità partecipata, per sperimentare “quella possibile moltiplicazione di se stessi che è la felicità“.
Il cartellone del Teatro Ridotto ospita La casa di Asterione # Case Study.
Si tratta di una ri-scrittura scenica de’ La casa di Asterione, lo spettacolo teatrale realizzato nel 2007 dal gruppo Ipazia, e parte fondamentale del primo capitolo del programma di ricerca Per un Novissimo Bestiario.
Il tema di Asterione sarà ri-allestito in forma di installazione performativa multimediale.
In scena – Laura Ulisse, Chiara Zompa, Alice Monti, Enrico Ruscelli
Video – Tommaso Arosio, Fedra Boscaro
Suono – Valentino Corvino, Giulia Vismara
Tecnica – Marco Gigliotti
Maschera d’argilla – Sonia Marcolin
Coordinamento generale:
Fedra Boscaro, Tommaso Arosio
Riprese: Corrado Zito, Lucia Geraci – Editing: Fedra Boscaro
DOVE
Spazio Espositivo Adiacenze (Piazza San Martino, 4/f – Bologna)
QUANDO
Il workshop si articola in due fine settimana di lavoro e un ultimo appuntamento per l’evento
conclusivo che si svolgerà ad Adiacenze:
Sabato 11 – domenica 12 aprile, ore 10-19 workshop
Sabato 18 – domenica 19 aprile, ore 10-19 workshop
Venerdì 8 maggio, h 20 evento conclusivo
A CHI È RIVOLTO?
A coloro che vogliono misurarsi attraverso un percorso interamente condiviso sui temi del programma di ricerca Per un Novissimo Bestiario, sperimentando diversi linguaggi della ricerca artistica
contemporanea (visual art, filmmaking, arti plastiche, fashion design, perfoming art, installazione mediale,
progettazione site-specific e partecipata). Non sono richieste esperienze pregresse, trattandosi di un
laboratorio fondato sullo scambio orizzontale di competenze e saperi, ma la volontà di misurarsi
collaborativamente con vari registri linguistici.
ATTIVITÁ
Le attività comprenderanno l’ideazione, la progettazione e la messa in opera dell’installazione performativa
di un abito interamente concepito dai partecipanti e da loro realizzato con materiali e oggetti di scarto. La prima sessione del laboratorio (11 – 12 aprile) è dedicata all’ideazione condivisa dell’abito, a partire da una proposta
interna al gruppo sull’esemplare (o esemplari) che si intende costruire ed esibire, cui seguirà la creazione plastica con materiali di scarto, concettualmente coerenti alla realizzazione, proposti e reperiti dai partecipanti. La
costruzione dell’abito prevede la definizione di una sua drammaturgia (forme, funzionalità, possibilità o
impossibilità di movimento…) che orienterà il lavoro successivo. La seconda sessione (18 – 19 aprile) sarà infatti
rivolta alla progettazione e all’allestimento del set installativo multimediale in cui restituire vita all’abito,
indossato e agito da uno degli iscritti. In appendice sono previste attività di post-produzione del video
realizzato per la proiezione finale.
L’esito del laboratorio costituirà l’evento conclusivo (8 maggio) dell’esposizione Per un Novissimo
Bestiario # Showcase all’interno di Fuori Formato, format transdisciplinare a cura di Silvia Mei per lo Spazio
Espositivo Adiacenze (Bologna, 16 aprile – 8 maggio 2015), diventando un’edizione speciale degli Appunti Pari
(secondo capitolo di Per un Novissimo Bestiario) di Fedra Boscaro e Tommaso Arosio. Il titolo dell’Appunto
realizzato sarà scelto dai partecipanti.
Per maggiori info e modalità di iscrizione clicca qui
Stay tuned For an EverNew Bestiary is coming back, but not with just new notes..
We are going to exibit old and new Notes, also a study on the theater pièce La casa di Asterione, from the first chapter of the For an Ever New Bestiary research program. Also we are going to give new paricipatory workshops, in order to realize special editions of both Odd and Even Notes.